0 items
No products in the cart.
Return to ShopLe Crete Senesi sono un territorio ricco di fascino, storia e cultura ma anche di sapori sorprendenti.
I vari percorsi da noi proposti intrecciano esperienze enogastronomiche e panorami mozzafiato che rimarranno impressi nei vostri ricordi.
Con la collaborazione dei nostri partner avrete la possibilità di vivere questo territorio a 360° con visite guidate in cantine storiche; pranzi e cene in ristoranti tipici, in alcuni periodi dell’anno anche a tema medioevale con una totale full immersion dell’epoca; visite in musei e abbazie caratteristiche delle Crete Senesi.
Tra i luoghi da visitare potrete ammirare anche il Site Transitoire, opera d’arte realizzata dall’artista Jean Paul Philippe nel 1993; l’abbazia di Monte Oliveto Maggiore con i suoi dipinti e il famoso liquore “Flora di Monte Oliveto” prodotto tutt’oggi dai monaci seguendo l’antica ricetta; Piazza del Campo e il Duomo di Siena, passando tra le contrade appartenenti al famoso Palio di Siena.
Nel tratto che congiunge Siena a Cortona,la Lauretana attraversa paesaggi di rara bellezza e luoghi ricchi di storia: percorrerla in bicicletta regala sorprese ed emozioni. Usciti da Siena ci si trova nel mare d’argilla delle Crete senesi, dove si pedala in un orizzonte di colline dai colori mutanti secondo le stagioni, e si incontrano sorprendenti e suggestive installazioni moderne, antiche fortezze e monasteri.
Si entra, poi, in Val di Chiana, sfiorando la Val d’Orcia, per trovarsi immersi tra oasi naturali e opere ingegneristiche che hanno cambiato paesaggio ed economia di queste terre, il cui potenziale era già conosciuto da un popolo affascinante e misterioso come gli Etruschi, di cui il percorso incontra spesso le tracce.
Il percorso permanente prende vita dai valori di Eroica facendola diventare un fenomeno unico diffuso nel mondo. Una proposta rivolta a chi utilizza la bici anche per le proprie vacanze. Oltre 200 KM da Gaiole in Chianti a Montalcino attraversando i borghi e i paesi più suggestivi di questo territorio. Dal Chianti Classico sino lungo le vie del Brunello a Montalcino, questo paesaggio oltre ad essere il protagonista nei tre eventi targati Eroica (Classic Gaiole e Montalcino, Nova a Buonconvento), rappresenta quanto di più emozionante possa essere vissuto da un ciclista in ogni periodo dell’anno. Paesaggi, borghi e paesi unici, cultura, cibo e vino, terme, relax, sport, tutti i presupposti per una vacanza indimenticabile da fare in ogni periodo dell’anno. Una vera e propria filosofia legata alla promozione di un turismo “lento”, alla tutela e valorizzazione del territorio, all’adozione di buone pratiche e di un corretto e sano stile di vita, sempre nel rispetto dell’ambiente.
Partenza vicino alla Fortezza Medicea, dove i senesi passeggiano e fanno sport e, nella bella stagione, si tengono eventi culturali. Dai bastioni si gode un panorama a 360 gradi che, verso nord, va oltre le mura e spazia fino alle colline dei dintorni mentre, dall’altro lato, fronteggia il colle del Terzo di Città, con la mole del Duomo che domina sulle case addossate l’una all’altra, a coprire tutta la superficie di tetti, mattoni, finestre, altane: la percezione di una “pigna” a macchie di colori, senza spazi del vuoto delle strade. Il percorso, poi, attraversa tutto il centro, non arrivando mai alle Porte e fuori dalla cinta muraria. Oltre a toccare Fonti, sfiorare orti e Basiliche, il tracciato consentirà anche di fermarsi nella magnifica cornice di Piazza del Campo, con la sua forma a conchiglia rosata di mattone su cui si affacciano eleganti Palazzi e svetta la Torre del Mangia, e in Piazza del Duomo dove la policromia dei marmi scintilla al sole nelle giornate serene. Volendo si potrà decidere di dedicare tempo alle opere d’arte entrando, per una visita, dentro chiese e musei.
Un percorso a pedali che, partendo dai dintorni della Fortezza Medicea , vi torna dopo quasi 17 km fuori città, in gran parte lungo le mura che cingono e racchiudono il centro storico di Siena; un giro che completa, ed integra, quello nel centro storico, toccando tutte le Porte. Si esce dalla città da Porta Camollia per arrivare, con un tratto in discesa, sotto uno dei colli su cui sta Siena e risalire, poi, fino a Porta San Marco, per via Massetana che si snoda, costeggiata da pini, in mezzo a una campagna che qui lambisce il centro e vi si insinua. Varrà la pena fermarsi e sostare, prima di entrare dalla Porta per l’unico tratto del percorso che passa in centro. Si riprende fiato, si gode di un panorama che spazia dalla verde Montagnola verso il mare, alle Crete e alla Valdorcia, con il piccolo, isolato, cono di Radicofani e il profilo di vulcano del Monte Amiata a chiudere un orizzonte lontano, ai confini con il Lazio. In quello spazio, che appare ancor oggi vastissimo, e un tempo sarà sembrato infinito, si sono mossi per secoli pellegrini, mercanti e viandanti sulla Via Francigena, scambiandosi non solo merci ma anche lingue e culture, storie ed esperienze. Tra Porta San Marco e Porta Tufi, da cui si esce di nuovo dal centro, ci sono solo vallate di orti e campi, che nascondono segreti, come la Fonte delle Monache con accesso da Via delle Sperandie, nell’area che include anche l’Orto Botanico, il cui ingresso si trova sul percorso scendendo verso Porta Tufi. Uscendo, di nuovo, dalle mura, dopo un’ ulteriore discesa tra campi e poderi, si torna nelle strade più trafficate, sotto la città. Si risale, poi, in direzione di Porta Romana, che si ammira da fuori nella sua grandiosità, prima di deviare verso Porta Pispini seguendo l’andamento delle mura, che resteranno sempre a costeggiare il percorso fino a Porta Ovile, offrendo, in alcuni tratti, una magnifica vista della città: profili di torri, campanili, cupole e merlature. Risalendo da Ovile si torna al punto di partenza, in pieno centro, e si potrà scegliere di concludere il percorso con una sosta alla Fortezza, la visita di un museo o concedendosi un assaggio di prodotti locali per rinfrancarsi e gratificarsi dopo la fatica della pedalata.
L’itinerario, che attraversa molti comuni, parte dalla Fortezza Medicea di Siena, la città dove il tempo pare essersi fermato al Duecento e iscritta dall’UNESCO nel 1995 tra i Patrimoni dell’Umanità per avere sapientemente conservato le particolarità della struttura medievale. Sovicille situato alle pendici meridionali della Montagnola Senese, è il comune toscano che vanta la maggior concentrazione di pievi, abbazie, castelli e ville. Murlo è un piccolo e intatto borgo medievale posto al centro di un territorio incontaminato ed è famoso per la presenza sulla vicina collina di un particolare insediamento etrusco, Poggio Civitate. Montalcino, splendido borgo medievale noto nel mondo degli appassionati di enologia per il Brunello di Montalcino,
un vino rosso dotato di grande longevità. Presso Monteroni d’Arbia si trova Lucignano d’Arbia con la sua Pieve, esistente fin dall’anno 913, e la famosissima Grancia di Cuna, maestosa fattoria fortificata costruita nel 1314. Nel cuore delle Crete Senesi, circondato da paesaggi mozzafiato, sorge Asciano, antico borgo dalle origini etrusche il cui centro storico è uno scrigno di arte e
storia. Il territorio di Castelnuovo Berardenga è una scacchiera di declivi e colline ineguali guardati da castelli, chiese e fortificazioni, cui fanno da preludio ascendenti viali di cipressi.
Il Crete Senesi Life Park è un grande parco diffuso, in continua evoluzione.
È esteso su tutto il territorio del Comune di Asciano, con un accesso diretto dalla Città di Siena attraverso l’abitato di Arbia.
Strade bianche e sentieri si intrecciano in un luogo unico in Italia. Al momento sono attivi 4 percorsi, completamente segnalati, verificati e facilmente raggiungibili con i trasporti pubblici. Sul portale Strade si Siena proponiamo l’itinerario “Biancane”: questo percorso ad anello ti porterà alla scoperta di uno degli angoli più belli delle Crete Senesi. E’ qui che la natura dà il meglio di sé. Le Biancane di Leonina, cangianti ad ogni ora e stagione dell’anno, ti regaleranno un panorama indimenticabile. Queste piccole e caratteristiche cupolette di argilla e sabbia, bianche e brillanti, sono l’elemento geologico più caratteristico delle Crete Senesi. Uscendo dal sentiero per qualche metro, non perderti lo spettacolo del Site Transitoire: un vero e proprio connubio tra Arte e Natura dello scultore Jean-Paul Philippe, una scultura monumentale in simbiosi con la creta, il cielo, un panorama mozzafiato indimenticabile.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |