0 items
No products in the cart.
Return to ShopSta per partire la 16° edizione delle Strade Bianche, l’appuntamento è per il 5 Marzo 2022.
Vi raccontiamo un po’ di questa gara unica nel panorama Italiano e non solo.
Per chi non lo sapesse le prime due edizioni avevano un nome diverso ‘Monte Paschi Eroica, ma, data la peculiarità delle strade percorse, nel 2009 ha cambiato nome in ‘Monte Paschi Strade Bianche’ per poi arrivare al definitivo Strade Bianche nel 2012.
Dal 2015 è stata istituita una gara parallela femminile, che si corre lo stesso giorno di quella maschile.
Il 2017 è stato l’anno della consacrazione della Strade Bianche con l’ingresso nel World Tour dove erano già presenti tra le altre la Milano-Sanremo e il Giro d’Italia.
Il percorso è molto mosso e ondulato, non ci sono lunghe salite ma sugli sterrati non mancano strappi più o meno ripidi.
Dei 184 km da percorrere, 63 km sono su strade bianche divisi in 11 settori.
La gara parte da Siena, più precisamente dalla Fortezza Medicea della città, per spostarsi poi verso la Val di Merse passando per Sovicille, San Rocco a Pilli e Murlo.
Da Murlo si arriva a Montalcino, uno dei borghi più famosi della Toscana anche grazie al Brunello, per poi addentrarsi nelle Crete Senesi: Torrenieri, Buonconvento, Monteroni d’Arbia e infine Asciano.
Da Asciano si riparte per Siena passando prima per la parte sud del Chianti con tappa a Castelnuovo Berardenga. L’arrivo è previsto nella meravigliosa Piazza del Campo.
La prima vera asperità della corsa la troviamo al 2° settore, poco prima di Radi, con un breve tratto in leggera discesa e poi un lungo tratto in salita a volte con pendenze oltre il 10%.
5° e 6° settore, dopo Torrenieri, sono tra i più impegnativi, ondulati, molto nervosi e con parecchie curve e saliscendi.
L’8° settore inizia al Ponte del Garbo di Asciano ed è il più impegnativo, prevalentemente in salita e caratterizzato da notevoli saliscendi tra i quali non possiamo non citare quelli in prossimità di Monte Sante Marie che raggiungono bruscamente sia in salita che in discesa pendenze molto elevate.
Anche il 9° settore, dopo Monteaperti, mette alla prova nonostante sia lungo solo 800 m, i partecipanti alla gara si trovano davanti uno strappo con pendenze a doppia cifra.
Gli ultimi due settori prima di arrivare a Siena, più corti dell’8°, raggiungono pendenze fino al 15-18%.
Nonostante da qui in avanti il percorso si svolga solo su asfalto le difficoltà non sono finite, superata la Porta di Fontebranda a Siena inizia la pavimentazione lastricata con circa 400m con pendenza del 10%, per poi finire con leggere discese fino a Piazza del Campo.
Che dire, noi non ci perderemo nemmeno un minuto di questa fantastica gara e voi?
Bike To The Future nasce ad Asciano, nel cuore delle Crete Senesi, per offrire ai visitatori del nostro
Read MoreCookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |